04/09/2025
Blog
IL DIALOGO TRA LUCI E COLORI
Nella progettazione di un ambiente, è fondamentale lo studio del tono di luce da utilizzare. Non dimenticate che è la luce stessa a creare i colori e, di conseguenza, potrete scegliere il più bel colore tra le infinite possibilità delle ditte ma, senza la giusta luce, ogni scelta si trasformerà nel vostro ambiente in un “non è come lo immaginavo”. Lasciatevi guidare anche in questo aspetto, per raggiungere il miglior risultato atteso!
- Tra i 2700 e i 3000K si parla di luce calda. La sua tonalità tende al giallo o all’arancione, a ricordare l’alba o il tramonto. Negli ambienti in cui si vuole regalare un tono rilassante, la luce calda è quella più indicata. In questo caso consigliata su colori più “morbidi” gradazioni di rosso, giallo o arancio.
- Tra i 4000 e i 6500K si parla di luce fredda, una luce tendente al bianco o al bluastro, capace di regalare un’illuminazione più brillante e vibrante, più adatta ad ambienti come bagno o, in alcuni casi, la cucina in cui serve una maggiore luce quotidiana! Maggiormente adatta però, ad ambienti con toni più freddi ,ad esempio con toni di grigio, in cui la luce fredda renderà i colori più netti e nitidi.
- AVETE MAI SENTITO PARLARE PERò DELLA LUCE NATURALE? E’ quella molto spesso consigliata nelle abitazioni, come definisce la parola stessa esalta i colori in modo naturale senza alterarne la resa finale. Non scalda troppo i colori neutri come la luce calda, non raffredda eccessivamente come la luce fredda. Perfettamente adattabile a gradazioni di colore che vanno dai toni del grigio a quelli del tortora, dal bianco al marrone. Garantisce un risultato eccellente in modo delicato, rendendo luminosissima ogni stanza senza essere mai “troppo” gialla o “troppo” bianca!
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci subito